In un intervento di ristrutturazione, uno degli obiettivi da raggiungere è quello di incrementare il livello di comfort di un’abitazione, sia sotto l’aspetto della climatizzazione che dell’isolamento acustico.
L’isolamento termoacustico di un immobile può essere migliorato con diversi materiali e tecniche applicative. Per tale ragione è necessario, prima di tutto, provvedere ad uno studio accurato dell’ambiente, verificando non solo lo spessore delle pareti e l’eventuale presenza di infiltrazioni d’aria e di umidità provenienti dall’esterno e dalle fondamenta, ma anche la situazione climatica locale e l’esposizione delle pareti dell’edificio.
Edilizia Service è un’impresa edile di Milano e dintorni che si occupa da oltre 30 anni di progetti di edificazione, ristrutturazione e manutenzione, operando sia nel settore civile che industriale, pubblico e privato.
Siamo a disposizione per offrire consulenze e per realizzare progetti personalizzati di ristrutturazione e riqualificazione, prestando un’attenzione particolare ad incrementare l’efficienza termica, a ridurre l’inquinamento acustico e a rendere l’ambiente più confortevole, abbattendo al contempo i costi della climatizzazione.
Migliorare l’efficienza termica di un appartamento
Per rendere una casa più confortevole e accogliente sotto l’aspetto del clima e per migliorare l’efficienza termica durante una ristrutturazione, è necessario provvedere alla coibentazione delle pareti perimetrali, ovvero delle pareti rivolte verso l’esterno.
I metodi sono principalmente due: inserire un materiale isolante all’interno dell’abitazione, o applicarlo sulla facciata esterna delle pareti. In genere, per le ville e le residenze indipendenti si predilige la posa del cappotto isolante esterno, mentre in un appartamento o comunque in una casa con parti condivise, è più semplice coibentare le pareti solo internamente.
Ovviamente, la posa di pannelli isolanti interni potrebbe influire leggermente sulla metratura dei locali, oltre alla necessità di liberare temporaneamente l’abitazione, a differenza della coibentazione esterna, che può essere realizzata senza infastidire gli abitanti.
I materiali coibentanti contribuiscono anche a isolare una casa dai rumori, mentre l’insonorizzazione di un ambiente invece si ottiene applicando appositi pannelli interni a porte e pareti.
Scelta di infissi e serramenti adatti
Infissi e serramenti di buona qualità contribuiscono notevolmente sia a mantenere un clima interno costante, sia a ridurre la percezione dei rumori. I profili in Pvc, associati a doppi o tripli vetri, ad esempio, rappresentano la soluzione migliore, semplice, versatile ed economica, per evitare le infiltrazioni, ridurre al minimo le dispersioni di calore e limitare l’inquinamento acustico.
I serramenti in Pvc sono disponibili in tante varianti di colore, si adattano ad uno stile classico o moderno e offrono il vantaggio di richiedere solo una minima manutenzione.