La dispersione di calore e di energia termica è uno dei problemi più rilevanti per un edificio, poiché, oltre a provocare un notevole senso di disagio e uno scarso livello di comfort agli abitanti, comporta anche notevoli spese dovute alla infiltrazioni di freddo e umidità.
In queste situazioni, la coibentazione, ovvero la posa di un cappotto termico isolante, è da considerarsi la soluzione migliore per preservare l’ottimo stato della struttura e per garantire un ambiente abitativo piacevole.
La nostra impresa edile di Milano e dintorni propone a chi desidera ottimizzare il livello di isolamento termico e acustico nella propria abitazione, la realizzazione di un cappotto termico per il tetto: si tratta di un progetto relativamente semplice da portare a termine, il cui fine è quello di incrementare l’efficienza termica di un edificio.
Attualmente, la posa del cappotto termico è uno di quegli interventi che consentono di accedere all’Ecobonus 110%: il nostro ufficio tecnico è a disposizione per fornire tutte le informazioni dettagliate e per procedere, eventualmente, alla gestione della pratica.
Come avviene la posa del cappotto termico
Tecnicamente, un cappotto termico consiste in uno o più strati in materiale isolante installati all’interno o all’esterno di una struttura immobiliare, al fine di proteggerla dalle infiltrazioni di aria e di umidità e dall’inquinamento acustico.
Se viene applicato a regola d’arte, il cappotto termico consente di ottenere un elevato risparmio energetico, e di rendere al contempo l’abitazione molto più confortevole, isolandola sia dal freddo che dal calore eccessivo.
È bene anche considerare che la posa del cappotto termico incrementa il valore di un immobile e rappresenta un interessante investimento.
In base al tipo di edificio, alla dispersione termica e ad altri elementi, è possibile effettuare la posa del cappotto in due modalità differenti: interno o esterno.
In genere, consigliamo la coibentazione interna quando non è possibile intervenire sulla struttura esterna dell’edificio, o si desidera una soluzione più semplice e veloce da realizzare.
Il cappotto termico esterno è invece più indicato per i piccoli edifici, come le ville indipendenti, è sicuramente più costoso, ma garantisce un elevato potere isolante, preservando l’edificio dall’umidità ed eliminando i ponti termici, con un notevole vantaggio anche economico.